Passa ai contenuti principali

Gruppo di lettura "La chimera di Praga" di Laini Taylor - Ultima tappa: da capitolo 55 a 60

Ciao lettori! Oggi si conclude il gruppo di lettura de La chimera di Praga e tocca a me e a Made for books parlarvi degli ultimi capitoli! E ovviamente ci saranno SPOILEEEEEER!

Titolo: La chimera di Praga
Autore: Laini Taylor
Pagine: 383
Editore: LainYA
Compra il libro
Karou ha diciassette anni, è una studentessa d’arte e per le strade di Praga, la città in cui vive, non passa inosservata: i suoi capelli sono di un naturale blu elettrico, la sua pelle è ricoperta da un’intrigante filigrana di tatuaggi, parla più di venti lingue e riempie il suo album da disegno di assurde storie di mostri. Spesso scompare per giorni, ma nessuno sospetta che quelle assenze nascondano un oscuro segreto. Figlia adottiva di Sulphurus, il demone chimera, la ragazza attraversa porte magiche disseminate per il mondo per scovare i macabri ingredienti dei riti di Sulphurus: i denti di ogni razza umana e animale.
Ma quando Karou scorge il nero marchio di una mano impresso su una di quelle porte, comprende che qualcosa di enorme e pericoloso sta accadendo e che tutto il suo universo, scisso tra l’esistenza umana e quella tra le chimere, è minacciato. Ciò che si sta scatenando è il culmine di una guerra millenaria tra gli angeli, esseri perfetti ma senz’anima, e le chimere, creature orride e grottesche solo nell’aspetto esteriore; è il conflitto tra le figure principi del mito cristiano e quelle dell’immaginario pagano. Nel disperato tentativo di aiutare la sua “famiglia”, Karou si scontra con la terribile bellezza di Akiva, il serafino che per amore le risparmierà la vita.
Con questo libro unico, già finalista al National Book Award, tra i più alti riconoscimenti letterari negli USA, e acclamato dalla critica più esigente, Laini Taylor tesse un raffinato modern fantasy permeato dalle intriganti atmosfere praghesi e dalla tradizione mitologica del mondo classico, in cui la ricerca della natura interiore s’accompagna alla scoperta del vero, ma sempre contrastato amore.

*Tra parantesi ho inserito i miei commenti, scritti man mano che finivo di leggere il capitolo. Quindi potrei aver espresso dei dubbi in alcune scene, dubbi che poi sono stati chiariti nelle scene successive*   
Capitolo 55
Akiva e Madrigal abbandonano la festa e si recano al tempio (eh, birbantelli!). Mentre entrambi volano leggiadri nella notte più oscura dell'anno, Madrigal racconta la leggenda della nascita dei serafini e delle chimere (che personalmente ho trovato molto interessante). Appena giunti al tempio, i due non aspettano un secondo di più: si danno da fare!

Capitolo 56
Questa volta tocca ad Akira raccontare la leggenda dal loro punto di vista (interessante anche questa) e dopo i due si ritrovano a spezzare l'osso del desiderio, scena che avevamo già visto in uno dei flashback improvvisi di Karou (e quindi era necessario riscriverlo?). Interessante sicuramente ritrovare alcuni aspetti di quest'ultima in Madrigal (ad esempio il desiderio dei capelli blu), anche se si tratta comunque di piccolezze.
Nelle settimane successivi due amanti continuano a vedersi di nascosto e a fare progetti, ad immaginare futuri migliori. I due sembrano essere veramente innamorati..

Capitolo 57
(Finalmente) torniamo a Karou (che personalmente preferisco a Madrigal perché quest'ultima è troppo perfetta per i miei gusti, del tipo che la Madonna può soltanto accompagnare). Adesso si ricorda tutto e abbiamo la conferma "ufficiale" che lei è Madrigal, ed è come se le due vite adesso fossero un'unica cosa. Poi vabbè, pianti, abbracci, "amore mio di qua, amore mio di là", blablabla. Assistiamo (nuovamente) alla morte di Madrigal e a come Thiago ha fatto in modo che la sua anima non ritornasse (la famosa evanescenza di cui si parlava nei capitoli passati), ma in qualche modo Sulphurus è riuscito a salvarla, facendole vivere una nuova vita in un nuovo corpo.



Capitolo 58
Torniamo di nuovo a Madrigal (CHE PALLE). Assistiamo ad una chiacchierata con Chiro, che sospettosa giustamente chiede perché ha continuamente l'espressione da ebete in faccia, e poi scopriamo che Thiago è tornato (pensaci tu che non reggo più nessuno, grazie). In uno dei capitoli precedenti si accennava ad un tradimento, che sia proprio Chiro? (spoiler: sì).

Capitolo 59
Madrigal si trova in una cella, nell'attesa dell'esecuzione. Alla fine la traditrice si è rivelata proprio Chiro (c'erano dubbi?). Sulphurus va a trovarla e, contrariamente a quello che pensa lei, lui e le altre chimere, la sua famiglia, non si vergognano per quello che ha fatto (momento tenero che ho apprezzato, lo ammetto). Sulphurus finalmente si degna di dare qualche spiegazione su questo famoso ostio tra serafini e chimere, ovvero che quest'ultime sono sempre state schiave degli angeli, fino a quando non si sono ribellate (uhm), e adesso anche lui spera in un mondo migliore.
Dopo arriva il momento dell'esecuzione e Sulphurus ha in servo ancora un'ultima sorpresa: ha trovato un modo per salvare l'anima di Madrigal (modo che sinceramente non ho capito, ma vabbè).

Capitolo 60
L'anima di Madrigal si intrufola nel corpo di Chiro (mi chiedo perché nessun'altra chimera ci abbia mai pensato?) ed è proprio Madrigal-Chiro a liberare Akiva, ma lui, ovviamente, non lo sa. E, colpo di scena, scopriamo che l'Akiva del futuro non ha distrutto soltanto i portali, ma ucciso anche la famiglia di Karou (oh, finalmente qualcosa di interessante! Cioè, volevo dire, povere chimere!), il tutto per porre fine alla resurrezione (effettivamente mi chiedevo come mai nessuno dei serafini ci avesse pensato. Insomma, né Serafini né chimere brillano per intelligenza).

Epilogo
In questi ultimi capitoli apprendiamo che Karou si sta recando in uno dei portali con Razgut e che non ha perdonato Akira (ci mancherebbe).

"Non c'era più felicità. Ma sotto la tristezza, c'era una speranza. Che il nome che Sulphurus le aveva dato fosse più di un capriccio. Che quella non fosse la fine." 

Che questo libro non mi abbia fatto proprio impazzire, ormai lo avete capito. Però ci sono state alcune scene che ho apprezzato, ma non è il caso di quest'ultima parte, che ho letto a fatica. Non ho apprezzato come è stata gestita. L'ho trovata noiosa e frustante, specie quando sembrava che Akiva stesse per rivelare la verità ed ecco che poi l'autrice faceva partire un flashback (AAAAAARGH).



PRESENTAZIONE
TAPPA 1: Letture a pois \ Cristina Benedetti
TAPPA 2: Made Friends & Books Blog \ Helenarrazioni
TAPPA 3: La lettrice sulle nuvole \ Eleonora's Reading Blog \ Nondatemiretta
TAPPA 4: Librintavola \ Appunti di una giovane reader
TAPPA 5: Le trame del destino \ Un libro e una tazza di tè
TAPPA 6: Le mie ossessioni librose \ Niente di personale
TAPPA 7: Chiara in bookland \ The world of Pini
TAPPA 8: Libri al caffè La biblioteca di Eliza
TAPPA 9: Il tempo dei libri \ La biblioteca dei desideri
TAPPA 10: Divoratori di libri \ Made for books

12 OTTOBRE: RECENSIONE SU TUTTI I BLOG

La mia tappa finisce qui. Ci risentiamo giorno 12 con la recensione. Nel frattempo fatemi sapere cosa ne pensate! A presto :)

Commenti

  1. Batti il cinque sorella! Per madrigal indifferenza mode on. Non mi piace detto e ridetto. Benché il romanzo resti bello lei proprio non mi va giù.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 🙌🏻
      Già e secondo me l'ultima parte ne ha risentito per questo motivo!

      Elimina
  2. se posso dire anche io preferisco Karou a Madrigal, anche per i motivi tuoi espressi. Che a me questo libro piaccia anche ormai è cosa risaputa ma mi piace sempre, e tanto, leggere i commenti opposti ai miei, mi aiuta a capire meglio. In effetti avrei gestito alcune cose diversamente e la prima volta che lo lessi (questa per me è una rilettura) lo trovai in alcuni punti decisamente lento

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me sono proprio i flashback a rallentare la lettura 🤔 se fossero stati "distribuiti" in tutta la storia, sarebbe stato meglio.

      Elimina
  3. Allooora... ho letto il libro l'anno scorso, mi era piaciuto, rileggendo i tuoi post mi sono resa conto di non ricordarmi una cippa... :P

    RispondiElimina
  4. Ammetto che insomma anche io quest'ultima parte l'ho "penata". Però a me Madrigal piace

    RispondiElimina
    Risposte
    1. de gustibus! A me piacciono più i personaggi con i difetti, lei mi è sembrata troppo perfetta! :D

      Elimina
  5. Mi dispiace che la storia non ti abbia preso fino in fondo! Io personalmente ho adorato la storia di Madrigal e il modo in cui qualcosina di lei si ritrovi in Karou!

    RispondiElimina
  6. Bè, sui flashback c'è troppa insistenza! Ma penso che dopo questo libro basta... Insomma, ormai conosciamo i fatti principali per cui... A me sorprende che mi piaccia perché alla prima lettura non fui entusiasta!

    RispondiElimina
  7. Flashback troppo invadenti, soprattutto perché prendono il sopravvento sul finale: se fossero stati inseriti in maniera meno concentrata avrebbero dato un ritmo diverso alla narrazione che così mi è sembrata frammentaria. Ho avuto un senso quasi di interruzione, invece i capitoli precedenti per me avevano avuto un altro sapore. Anch'io non sono stata conquistata dalla figura di Madrigal che ha ben altro carisma rispetto a Karou. La chiusura del libro mi ha lasciata insoddisfatta e ha smorzato un bel po' il piacere di una lettura che stavo apprezzando. Vedremo come gestirà il resto della serie. Complimenti per la tappa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Maryella!
      Incrociamo le dita per il seguito ^-^

      Elimina
  8. Sempre più tenerezza verso questa versione di Sulphurus dolce e paterno. E quanto odio Chiro!!!

    RispondiElimina
  9. Questa parte finale non mi ha fatto impazzire però sono curiosa di sapere come continua la storia

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero  "The Never King" di Nikki St. Crowe . Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!  Titolo:  The Never King  Autrice:  Nikki St. Crowe   Pagine:  204  Editore:  Oscar Vault Mondadori  Pubblicazione:  6 Giugno 2023  Traduttore:  Maria Concetta Scotto di Santillo  Trama: Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.   RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE Cosa puoi aspettarti... 🏝 ...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Guida di lettura e recensione: "Broken bonds" di J. Bree

 Buongiorno lettori, oggi volevo dedicare un articolo a una serie che mi ha tenuto compagnia per una settimana intera e che ho letteralmente DIVORATO: "Broken Bonds" di J. Bree, serie urban fantasy romance reverse harem.  Qui le informazioni del primo libro, al quale seguirà una guida di lettura con l'ordine di lettura, e delle informazioni sul mondo e sui personaggi della Broken Bonds, o meglio dire "Bonds That Tie" serie.  Titolo: Broken Bonds Autrice:  J. Bree Pagine:  289 Editore:  self publish Pubblicazione:  28 Giugno 2021 Trama tradotta in modo amatoriale Dopo la morte di mia madre e dei suoi Bonds, mi sono sentita sollevata nel trovare i miei Bonds. Ero sicuro che tutto sarebbe andato bene se li avessi avuti. Non lo era. Il destino della nostra gente è nelle mie mani e so che staremmo meglio se fossimo soli. Dopo cinque anni di fuga, vengo catturata e trascinata indietro per affrontare gli uomini da cui ero scappata. Pensavo di fare la cosa giu...

Recensione 'La Custode di Parole' di Alric e Jennifer Twice: Review Tour

Buongiorno lettori, oggi per il suo Review Tour dedicato è il mio turno di lasciarvi la recensione de “La Custode di Parole” di Alric e Jennifer Twice, primo volume di una nuova serie fantasy francese in uscita proprio oggi! Ringrazio come sempre la casa editrice per la copia gentilmente fornita e Silvia per avermi coinvolta nell’evento! Titolo : La Custode di Parole Autore : Alric e Jennifer Twice Casa editrice : Mondadori Pagine : 540 Data di pubblicazione : 4 aprile 2023 Traduttore : Gioia Sartori "«Non ho mai visto nessuno amare le parole come te. E quando dico "amare"' parlo di vero amore. Tu parli ai libri. Ma è ora che tu scopra il mondo fuori dalle pagine, che lo guardi con i tuoi occhi. Parti all'avventura. Il mondo ti aspetta a braccia aperte. Ma per questo dovrai spiccare il volo, assumerti dei rischi. Staccati da ciò che ti trattiene. Trova la tua strada, non solo quella che vogliono scrivere per te.»" RECENSIONE DE 'LA CUSTODE DI PAROLE...

Trama libro "Raccontami di un giorno perfetto": arriva in Italia "All the bright places" di Jennifer Niven

Buon pomeriggio, lettori. Prima di correre in palestra (ma chi me lo ha fatto fare?), vi lascio l'anteprima di un libro che mi incuriosisce davvero tanto. Probabilmente tantissimi di voi avranno sentito parlare di All the bright places di Jennifer Niven o almeno visto la bellissima copertina di questo romanzo in altri blog. Dunque è proprio questo il libro che arriverà in Italia con il titolo Raccontami di un giorno perfetto  il 31 Marzo grazie alla casa editrice De Agostini . E' un libro molto apprezzato (su GoodReads il rating è di 4.22) e i diritti cinematografici sono stati venduti alla  Kaplan Company e Elle Fanning interpreterà la protagonista. [ UPDATE MARZO 2020: da questo libro è stato tratto un film Netflix! ] Scheda libro Titolo: Raccontami di un giorno perfetto Titolo originale: All the bright places Autore: Jennifer Niven Pagine: 330 Editore: De Agostini Anno: 2015 Compralo a 6,99€ È una gelida mattina di gennaio quella in cui Theo...

Recensione "Due cuori in affitto" di Felicia Kingsley

Recensione di " Due cuori in affitto " di Felicia Kingsley, libro romance perfetto per l'estate!  Titolo: Due cuori in affitto Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 353 Anno: 2022 Compralo a 3,70€ O ascolta l'audiolibro   Da leggere se amate questi trope: -  forced proximity 👫 - hate to love👩‍❤️‍💋‍👨 - only one bed🛌 - fake relationship  Recensione "Due cuori in affitto" di Felicia Kingsley Summer e Blake sono due sconosciuti che si ritrovano a condividere una casa vacanze perché i proprietari, una coppia sul punto di divorziare, l'hanno affittata a due persone diverse senza consultarsi. Entrambi i protagonisti si presentano con due compagni che però spariranno ben presto, lasciandoli soli. Parliamo di due personalità opposte : da un lato abbiamo Summer , persona abitudinaria, il cui sogno è diventare una sceneggiatrice; dall'altro c'è Blake , scrittore di bestsellers che vive di sregolatezze e che considera gli sceneggia...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...